 
        
        
          
            URBANISTICA
          
        
        
          
            
              Progettofinanziato
            
          
        
        
          
            
              dallaUE–DGAmbiente
            
          
        
        
        
          S
        
        
          uperficie
        
        
          pertinente
        
        
          all
        
        
          '
        
        
          applicazione
        
        
          Superficie artificiale
        
        
          Terreno agricolo
        
        
          Foreste e aree semi-naturali
        
        
          Aree umide
        
        
          C
        
        
          osti
        
        
          finanziari
        
        
          (
        
        
          di
        
        
          capitale
        
        
          ,
        
        
          di
        
        
          esercizio
        
        
          e di manutenzione
        
        
          )
        
        
          Un serbatoio di raccolta può in genere essere situato sullo stesso terreno da cui
        
        
          riceve le acque piovane, pertanto non è necessaria un'ulteriore acquisizione di
        
        
          terreni. Sebbene un semplice barile abbia un costo contenuto, il costo di capitale
        
        
          sale
        
        
          
            considerevolmente
          
        
        
          a seconda della progettazione del sistema e di come
        
        
          è incorporato nella struttura dell'edificio, da €5 a €60/m² di superficie del tetto. I
        
        
          costi di manutenzione sono ridotti: €0,25-€1,00 /m² di superficie del tetto.
        
        
          P
        
        
          rogettazione
        
        
          La raccolta delle acque piovane può essere utilizzata in una catena di sistemi
        
        
          di drenaggio sostenibili, ad esempio a valle di tetti verdi e in congiunzione con
        
        
          altre
        
        
          
            misure SuDS
          
        
        
          . Le dimensioni della raccolta delle acque piovane devono
        
        
          prendere in considerazione se l'impianto è progettato esclusivamente per fornire
        
        
          una fonte d'acqua o se sarà inclusa una
        
        
          
            capacità aggiuntiva
          
        
        
          di raccolta del
        
        
          ruscellamento.
        
        
          
            Ispezioni e manutenzione regolari
          
        
        
          (serbatoio, ingressi e
        
        
          uscite, pompe e filtri di trattamento, filtri del tetto/area di drenaggio…) sono
        
        
          essenziali affinché gli impianti assicurino un effettivo e continuo funzionamento.
        
        
          S
        
        
          cala
        
        
          L'area contribuente di un sistema
        
        
          di raccolta delle acque piovane sarà
        
        
          generalmente limitata a un singolo tetto.
        
        
          La raccolta delle acque piovane comprende la
        
        
          
            raccolta e la conservazione delle acque piovane
          
        
        
          come fonte per un utilizzo successivo, ad esempio,
        
        
          utilizzando barili o serbatoi di raccolta più grandi. I barili rappresentano la tecnica di raccolta delle acque piovane maggiormente utilizzata e più semplice,
        
        
          raccogliendo il ruscellamento dell'acqua piovana dai tetti tramite un collegamento alla grondaia. Sono principalmente progettati per un
        
        
          
            utilizzo di piccola
          
        
        
          
            scala
          
        
        
          , ad esempio in giardini domestici, sebbene sia possibile una gamma di utilizzi per l’acqua non potabile.
        
        
          
            Casi di studio:
          
        
        
        
          
            Malta
          
        
        
          ©
        
        
          T
        
        
          a
        
        
          l
        
        
          e
        
        
          n
        
        
          t
        
        
          o
        
        
          T
        
        
          e
        
        
          c