 
          31
        
        
          Se il proprio processo di pianificazione da la priorità all'obiettivo di una singola politica
        
        
          (ad esempio l'ottenimento di un buono stato dell'acqua per tutte le acque, come
        
        
          specificato dallaWFD della UE o la riduzione del rischio di alluvioni in linea con gli
        
        
          obiettivi della FD), è possibile scegliere una delle seguenti opzioni:
        
        
          Opzione 2
        
        
          - Se si intende eseguire un'analisi dei costi-efficacia per la selezione
        
        
          delle ‘migliori’ misure o scenari, è necessario assicurare che i costi considerati
        
        
          nell'analisi siano costi economici,vale adirefinanziari (investimenti,costi di esercizio
        
        
          emanutenzione) dellemisure più i costi indiretti (ad esempio collegati alla perdita
        
        
          di redditodelle aziende agricole)meno i costi evitati in conseguenzadel contributo
        
        
          agli obiettivi di altre politiche (ad esempio costi dell'elettricità ridotti grazie a un
        
        
          migliore controllo della temperatura dei tetti verdi oppure costi per i fertilizzanti
        
        
          evitati grazie a unamigliore gestione del suolo);
        
        
          Opzione 3
        
        
          - Se si intende confrontare diverse combinazioni di misure nell’ambito
        
        
          di un quadro di riferimento CBA, si osserveranno tutti gli impatti (positive e
        
        
          negativi) e i servizi degli ecosistemi forniti da ciascun scenario (in modo simile
        
        
          all'opzione 1, a eccezione del fatto che ci si concentra su un singolo obiettivo
        
        
          delle politiche piuttosto che sumolteplici obiettivi).
        
        
          È anche possibile eseguire una
        
        
          MCA per prendere in considerazione i contributi dellemisure nei confronti di altri
        
        
          obiettivi delle politiche (non prioritari) e di obiettivi sociali più ampi.
        
        
          
            
              Investigazionedeimolteplici benefici dellecombinazioni dimisure
            
          
        
        
          Lagammadi ‘molteplici benefici’ può essereampia: cercaredi nondimenticarnealcuno! Sarà
        
        
          necessario includere benefici accessori alla ‘politica idrica’ (ad esempio la cattura di carbonio
        
        
          o il contributo alla biodiversità) ma che possono comunque essere essenziali nella selezione
        
        
          delle NWRM. Devono essere presi in considerazione i benefici sia privati (benefici nei
        
        
          confronti di individui, inclusi i costi evitati in conseguenzadella realizzazione) che sociali. La
        
        
          tabella seguente fornisceun'indicazionedi alcuni potenziali benefici (l'elencononèesaustivo
        
        
          ed è sempre necessario prendere in considerazione quanto altro potrebbe essere pertinente
        
        
          per lapropria situazione).
        
        
          Nella valutazione dei benefici controllare la loro distribuzione, poiché potrebbero essere
        
        
          specifici per un gruppo sociale. E potrebbe essere necessario tenere in considerazione una
        
        
          scalapiùampiadel propriobacinoo territorio.
        
        
          La valutazione dei benefici aiuta a identificare le migliori misure e a migliorare la loro
        
        
          progettazione in base ai compromessi e alle sinergie fra i benefici cercati. Si tratta anche di
        
        
          unavalidabaseper l'identificazionedelleopportunitàdi cooperazione (sinergie fradomini di
        
        
          politica) eper lo stabilimentodi incentivi per coinvolgere lepersonenella realizzazionedelle
        
        
          NWRM.
        
        
          
            
              Riquadro4
            
          
        
        
          
            Benefici sociali (esterni)
          
        
        
          
            da:
          
        
        
          
            Benefici privati (finanziari/interni)
          
        
        
          
            da:
          
        
        
          Miglioramenti della qualità dell'aria
        
        
          Maggiore durata della copertura dei tetti
        
        
          Miglioramenti alla qualità dell'acqua
        
        
          Costi energetici ridotti
        
        
          Abbattimento dei gas serra
        
        
          Protezione dagli incendi
        
        
          Conservazione della biodiversità
        
        
          Maggiore smorzamento dei rumori
        
        
          Controllo delle temperature urbane
        
        
          Migliore qualità estetica
        
        
          Conservazione delle acque pluviali
        
        
          Miglioramentodel coordinamentodellepoliticheperottenere ilmassimodalleNWRMnel proprioprocessodi pianificazione